Giovedì 29 novembre 2018 - Gazzetta di Mantova - Femminicidio e media: la giusta terminologia vuol dire prevenzione

Parole come raptus, gelosia, amore criminale. Interviste ai vicini dove l’omicida diventa quasi da compatire. Stereotipi frutto di una cultura maschilista, con uomini e donne considerati su piani diversi. Dalla narrazione del femminicidio nei media si è parlato ieri al Conservatorio Campiani, in occasione del Convegno “Non chiamatelo Raptus”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova, Comune, Provincia e Alleanza Coop 3.0.

Al centro del dibattito, il ruolo dei media nel contrasto alla violenza sulle donne e come la violenza viene raccontata.

 

Vedi qui l'articolo

Giovedì 10 maggio 2018 - Gazzetta di Mantova - Le parole giuste per parlare di violenza contro le donne

MANTOVA. La Cooperativa Sociale Centro Donna Mantova in collaborazione con la Gazzetta di Mantova l'11 maggio alle 18 presenta il libro "Le parole giuste" come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne di Nadia Somma e Luca Martini,nella sala Conferenze della Gazzetta in piazza Mozzarelli, 7 . Come si dovrebbe parlare di questo importantissimo e grave tema ? Nadia Somma, giornalista e operatrice di lungo corso all’interno di Centri Antiviolenza, ne discute in questo pamphlet con Luca Martini, autore di Altre stelle – Un viaggio nei Centri Antiviolenza, affrontando i temi della violenza di genere e delle enormi implicazione del parlarne e comunicarne affinché l’informazione diventi effettivamente un mezzo per prevenirla e non reiterarla.

Il giornalismo e la comunicazione hanno una grande responsabilità nel trasmettere il pensiero e la cultura, possono riprodurre la cultura sessista oppure contribuire a sgretolarla. decostruire gli stereotipi, riconoscere le parole giuste e quelle sbagliate, Lo scopo del libro è stato anche quello di tracciare delle linea guia circa le buone prassi nella stesura di un pezzo giornalistico con riferimento al suo linguaggio, sia scritto che visivo. Conversano con con l'autrice e l'autore Claudia Forini Presidente Cooperativa Sociale Centro Donna Mantova e Rossella Canadè giornalista della Gazzetta Di Mantova e autrice di "Senza tacchi", spettacolo teatrale messo in scena da Europa Teatri

Vedi qui il link all’articolo

Mercoledì 4 aprile 2018 - Gazzetta di Mantova - Laboratorio di lingua italiana per donne e madri straniere

Riparte con la terza edizione il Laboratorio di Lingua Italiana per donne e madri straniere, organizzato dalla Società Cooperativa sociale Onlus CENTRO DONNE MANTOVA in collaborazione con il Comune di Borgo Virgilio e la Consulta di Borgo in Borgo.

Le lezioni inizieranno giovedì 5 aprile, termineranno giovedì 31 maggio, e si svolgeranno il lunedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.00, presso il Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.), in via Rippa, 2 Cerese di Borgo Virgilio (MN).

Il corso è orientato a favorire l’inserimento sociale delle donne che vi parteciperanno, attraverso l’acquisizione linguistica, la socializzazione e la conoscenza dei servizi del territorio di Borgo Virgilio.

vedi qui l'articolo

Mercoledì 4 aprile 2018 - La Voce di Mantova - Centro Donne Mantova, il percorso contro la violenza parte da tutti noi

La politica della Cooperativa Sociale ONLUS Centro Donne Mantova, come illustrato dalla Presidente Claudia Forini e dalla Psicologa Sonia Tosi, è quella di porre le donne al centro di ogni intervento, in un percorso che porti alla valorizzazione e al rispetto della persona. Soprattutto al rispetto della persona verso se stessa. L’intento del Centro è quello di poter contare su un'equipe multidisciplinare, che affronti le diverse situazione delle donne che si rivolgono alla Cooperativa, con sguardi e competenze differenti, per poter stabilire quale sia il modo migliore di intervenire e con quali strumenti.

… L'approccio del Centro donne è ben chiaro, apartitico, laico ed elaborato secondo la metodologia dell’accoglienza, che vede in primo piano la relazione tra donne, che porti all'auto affermazione di se stesse. ….

… La Cooperativa ha la propria sede operativa a Borgo Virgilio, ha due punti di ascolto presso il Comune di Porto Mantovano e nell’Alto Mantovano, nel Comune di Ceresara. La Cooperativa fa parte del tavolo interistituzionale anti violenza del Comune di Mantova, è iscritta all’Albo Regionale dei Centri anti violenza, delle Case rifugio e delle Case di accoglienza. Ha, inoltre, fondato e fa parte di Non una di meno Mantova, che afferisce al movimento nazionale Nudm. ….

Vedi qui l’articolo

Martedì 6 marzo 2018 - Gazzetta di Mantova - "Le donne ripartono da sé, un corso per disoccupate"

LE DONNE RIPARTONO DA SÉ

Seconda edizione del Progetto Milena: da giovedì nello spazio Sant’Agnese.

“Non offriamo un lavoro ma aiutiamo a recuperare motivazioni e autostima”.

Claudia Forini, counsellor, mediatrice familiare e Presidente di Centro Donne Mantova e Cinzia Chesi, psicologa, psicoterapeuta, mental coach e socia di Centro Donne Mantova, sono le promotrici, con il loro Centro Donne, di “Milena – Ripartire da sé”

Vedi qui l'articolo