I nostri criteri:
- approccio multidisciplinare: varietà dei servizi offerti e delle professionalità a disposizione;
- valutazione del rischio, che verifichi ed attesti non solo la presenza di fattori oggettivi di vulnerabilità, ma analizzi la cornice di significati all’ interno dei quali la violenza si manifesta, per coglierne le dinamiche disfunzionali;
- verifica puntuale, a partire dalle proprie competenze specifiche e specialistiche, della metodologia comune (analisi dei casi e dei problemi emersi durante le consulenze, responsabilità delle ipotesi di lavoro e delle possibili soluzioni);
- coordinamento e monitoraggio con diffusione dei dati.
Il Centro si rivolge:
- alle donne che subiscono o hanno subito violenza domestica, stalking e/o abuso sessuale;
- alla rete relazionale delle donne, perché la violenza colpisce anche familiari, partner, amici;
- alle strutture e agli enti del territorio e del privato sociale;
- a tutte/i coloro che desiderano riflettere e confrontarsi per acquisire strumenti di educazione e prevenzione (operatrici/operatori, educatrici/educatori, insegnanti, associazioni, forze dell’ordine, cittadine/i).