La nostra équipe multidisciplinare è formata da professioniste e attiviste per i diritti delle donne, fortemente motivate che, a diverso titolo da anni, operano con donne vittime di violenza, in situazioni di disagio e con minori, attingendo a diversi saperi, competenze e prospettive e tenendo conto della specificità dei bisogni di ogni donna attraverso progetti individualizzati, per la fuoriuscita dalal violenza.

Questo consente di offrire un servizio integrato e multidisciplinare adeguato ad affrontare i molteplici aspetti di un fenomeno così grave come la violenza maschile sulle donne, a partire dalla sensibilizzazione e formazione rivolta sia alla cittadinanza che alle scuole di ogni ordine e grado.

La nostra metodologia di lavoro si basa sull’empowerment, lo sviluppo delle risorse individuali, dell’autostima, dell’autodeterminazione e dell’autonomia della donna.

Il gruppo di lavoro è composto da:

- Una Counsellor, Presidente della Cooperativa, Rappresentante legale del CDA; - Una Sociologa, Criminologa specializzata in criminologia forense e vittimologia,Vice Presidente delle Cooperativa, Componente del CDA; - Una Psicologa Clinica , Componente/Consigliera del CDA; - Una Psicologa/psicoterapeuta, life coach, socia della Coop. - Una Psicologa clinica, esperta in psicodiagnostica clinca e forense, operatrice di training autogeno, Socia della Coop. - Una psicologa clinica specializzata in psicodiagnostica e psicologia giuridica, socia della Coop. - Cinque consulenti legali specializzate in diritto civile, diritto penale e diritto di famiglia.

Claudia Forini
Operatrice sociale con esperienza ventennale, attivista per i diritti delle donne, Counsellor sistemica, esperta di politiche di genere e di lavoro di rete. Dagli anni ‘90 ho lavorato nell' ambito della tossicodipendenza e del disagio giovanile, dal ‘93 al 2003 nell’ambito della tratta di donne e minorenni costrette alla prostituzione e con donne in situazioni di disagio e vittime di violenza. Ho coordinato un centro antiviolenza e creato centri e servizi rivolti alle donne. Dal 2009 al 2013 mi sono dedicata in particolare allo studio e alla realizzazione di progetti inerenti l’ utilizzo del corpo della donna nei media e nella pubblicità, la rappresentanza femminile nelle istituzioni, la violenza sulle donne, lo stalking. Nel 2013 ho fondato con alcune prefessioniste la Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova, della quale sono stata Presidente e Amministratrice unica sino a dicembre 2016. Da gennaio 2017 a dicembre 2017 ho svolto la mia attività di Conunsellor come socia della Coooperativa e da gennaio 2018 sono rappresentante legale del CDA della Coop. Con la Cooperativa ho realizzato iniziative e progetti inerenti l'autodeterminazione delle donne per la furoriuscita dalla violenza, e progetti motivazionali rivolti donne disoccupate e/o inoccupate, sempre in un'ottica di genere, volti al benessere psico fisico delle donne che vi partecipano. Ho frequentato corsi di formazione per la progettazione sociale e ho una consolidata esperienza nella progettazione e gestione bandi per enti no profit. Ho organizzato convegni, dibattiti pubblici, presentato libri, volti alla prevenzione e sensibilizzazione in merito alla violenza maschile sulle donne, ho partecipato, in qualità di relatrice/formatrice, a incontri nelle scuole in merito alla violenza sulle donne e a tematiche femminili. Da molti anni faccio parte di associazioni femminili/femministe e sono stata fondatrice del Comitato “Se Non Ora Quando?” di Mantova. Da gennaio 2013 ad agosto ad 2016 sono stata Presidente Commissione Pari Opportunità della Provincia di Mantova e componente della Commissione P.O. con la precedente giunta. Faccio parte del movimento nazionale NON UNA DI MENO MANTOVA.

Federica Gradante
Laureata in Psicologia ad indirizzo Clinico presso l’Università degli Studi di Padova e regolarmente iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia (n. 13844). Ho acquisito specifiche competenze in ambito diagnostico e giuridico conseguendo un Master annuale in Psicodiagnostica Integrata ove sono stata riconosciuta miglior allieva e ultimando un Corso biennale di Specializzazione in Psicologia Giuridica (civile e penale). Ho partecipato a diversi convegni in qualità di Relatrice e Speaker portando argomenti relativi alla maternità ed alla depressione post partum, tematiche per le quali ho maturato esperienza anche nel corso del Tirocinio Professionalizzante presso la sezione femminile dell’ Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione D/S (Mn) nel quale ho seguito diverse donne affette da disturbi dell’umore e disturbi di personalità. Ho lavorato per alcuni anni come Educatrice per minori con disturbi dell’apprendimento e fragilità psicologico emotiva. Ho avuto modo di entrare in contatto, nella mia esperienza lavorativa, con donne vittime di maltrattamenti/abusi (fisici e psicologici) e molestie da stalking.

Lara Facchi
Laurea in Sociologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca e in Criminologia applicata all’Università degli Studi di Bologna (tesi: “Il bacio di Giuda: maltrattamento domestico e manipolazione perversa all’interna della coppia”). Ho deciso di specializzarmi in Criminologia forense all’Università di Roma “La Sapienza” (master internazionale di II livello), ponendo particolare attenzione alla criminogenesi ed alla psicodinamica di autori di omicidio affetti da disturbo di personalità. Ho rappresentato l’Università Sapienza al convegno mondiale dello IALMH (International Association of Law and Mental Health) di New York, nel 2009 e a Berlino, nel 2011, alternando relazioni inerenti a tematiche di carattere sociologico ad altre focalizzate sulla psicopatologia, forte del Tirocinio Professionalizzante svolto presso l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, in cui ho seguito 54 casi di autori di omicidio. Ho pubblicato su importanti riviste internazionali del settore, quali l’ “International Journal of Comparative Criminology and Offender Theraphy” e ho partecipato a numerosi convegni in qualità di relatrice, approfondendo e divulgando argomenti quali la violenza domestica, il femminicidio, l’immagine sociale della donna, il cyber- stalking, il cyber-bullismo. Ho lavorato come formatrice, insegnando diritto presso l’istituto “Enaip Lombardia” di Mantova, ho tenuto moduli didattici sulla criminologia presso vari istituti e sono stata per due anni titolare di un corso trimestrale sul maltrattamento domestico e sulla violenza alle donne presso l’istituto “Bonomi- Mazzolari” di Mantova. Dal 2009 sono consulente tecnica in tema di omicidio, violenza domestica, reati sessuali, stalking, reati informatici (cyber-stalking e cyber-bullismo), diffamazione. Nel 2013 ho fondato con alcune colleghe la Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova perchè ritenevo necessaria la presenza di un centro antiviolenza laico e femminista che adottasse un approccio di genere. Nella Cooperativa mi occupo di formazione per la scuola e la cittadinanza, di colloqui di accoglienza e di valutazione del rischio, oltre ad affiancare le donne lungo il loro eventuale percorso legale. Dal 2018 sono componente del CDA e Vice Presidente della Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova. Dal 2014 sono insegnante di ruolo presso l'I.C. di Castellucchio, dove sono Funzione Strumentale per le competenze di cittadinanza e referente scolastica per il bullismo.

Cinzia Chesi
Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia del Ciclo di Vita ad indirizzo psicodinamico. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia da gennaio 2004 (n. 7697). Esperta in Psicologia dello sport, Psicologia Scolastica e Psicologia Giuridica (civile e penale). Libera professionista, con studio privato, mi occupo di diagnosi, consulenza e psicoterapia, in situazioni di disagio personale, di difficoltà scolastiche, di malessere psicologico, di difficoltà relazionali, di maltrattamenti e abusi. Nel corso della mia esperienza ho avuto modo di collaborare con enti e forze dell’ordine in merito all’accoglienza e all’ascolto di minori e donne in situazioni di violenza, di maltrattamenti e di abuso. Collaboro in contesti istituzionali con Scuole, Enti Locali e Associazioni, con incarichi di formazione, di coordinamento, di supervisione e di consulenza in attività psico-socio-educative. Conduco laboratori scolastici su tematiche: dell’affettività, della sessualità e della gestione delle emozioni, del bullismo, dell’orientamento nell’ottica della prevenzione al disagio e alla dispersione scolastica. Coach Professionista, mi occupo promozione del benessere e di potenziale umano, credo nel valore di ogni individuo e nella possibilità che ogni persona possa esprimere e valorizzare le proprie risorse. Socia della Cooperativa Sociale “Centro Donne Mantova” dal 2015.

Cristina Ferrari
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo e regolarmente iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 18946). Ho conseguito un Master annuale in Psicodiagnostica Clinica e Forense presso l’Istituto ANEB di Milano. Sono operatrice di Training Autogeno certificata presso APL (Associazione Psicologi della Lombardia). Dopo la laurea ho approfondito l’interesse e maturato competenze nella valutazione delle capacità genitoriali e nell’ambito delle dipendenze, con particolare attenzione alla valutazione e presa in carico di pazienti tossicodipendenti e con disturbo da gioco d’azzardo patologico, presso il Sert Di Montichiari (BS), formandomi in seguito sui modelli di prevenzione e di intervento e sugli aspetti neurobiologici di giocatori e giocatrici. In ambito scolastico mi occupo di progetti di promozione della salute e di prevenzione del disagio giovanile, attraverso laboratori di educazione alle life skills, educazione all’affettività e prevenzione al bullismo e cyberbullismo. Esercito l’attività di libera professionista presso uno studio privato, offrendo servizi di valutazione psicodiagnostica, consulenza e sostegno psicologico, rivolti a persone di età adulta in situazioni di disagio psichico, emotivo e relazionale. Nel 2015 ho partecipato al 1° Convegno Nazionale “Affrontare la violenza sulle donne. Neanche con un fiore” presso il Centro Studi Erickson di Trento, appassionandomi al tema e intraprendendo un percorso di studio e formazione in questo ambito. Sono stata in seguito relatrice di temi quali le diverse forme e le dinamiche della violenza, la manipolazione perversa, la dipendenza affettiva, l’immagine della donna nei media e la sua oggettivizzazione. Dal 2017 sono Socia della Cooperativa Sociale Onlus Centro Donne Mantova, dove sono operatrice di accoglienza presso il Centro antiviolenza e mi occupo di percorsi di sostegno psicologico rivolti a donne vittime di violenza.

Sonia Tosi
Laurea magistrale in psicologia clinico-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova (“tesi: “Comunicazione e relazione: dalla presenza alla distanza”) e regolarmente iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia (n.03/16788). Libera professionista, con studio privato, mi occupo di consulenza e sostegno all’individuo (minori e adulti). Nell’ambito del mio Tirocinio Professionalizzante, presso il Centro Studi Strategie Creative di Mantova, ho potuto apprendere e maturare l’esperienza relativa a diversi ambiti, quali la terapia familiare, la separazione e le dinamiche di coppia, il rapporto mente – emozioni – corpo, la comunicazione nel gruppo (verbale, non verbale, emozionale) e, sempre come osservatrice, a riunioni di equipe di ricerca. Alcune di queste riguardavano l’approfondimento di temi della Psicosomatica. Ho frequentato un corso di Criminologia Forense, incentrato sul tema della violenza sulle donne e sul femminicidio. Ho svolto un anno di Servizio Civile, presso i Servizi Sociali del Comune di Borgo Virgilio. Durante questa esperienza ho avuto modo di entrare in contatto con donne vittime di violenza, in condizioni di fragilità emotiva, sociale ed economica. Inoltre ho svolto il servizio di assistenza ad personam presso la Scuola Primaria di Cerese di Borgo Virgilio e studio assistito per ragazzi della Scuola Secondaria di Cerese di Borgo Virgilio. Dal 2015 sono socia di Centro Donne Mantova ed in particolare conduco colloqui e percorsi psicologici con le donne vittime di violenza che si rivolgono al Centro. Dal 2017 sono referente del Centro Antiviolenza della Cooperativa Centro Donne Mantova e componente del Consiglio di Amministrazione. Mi sono occupata di corsi di formazione per bambini/e e adolescenti in materia di educazione all’affettività e alla sessualità, educazione al rispetto, educazione alla gestione ed al riconoscimento delle proprie emozioni, in un’ottica di prevenzione alla violenza sulle donne. Da anni lavoro come Educatrice scolastica nelle scuole del Comune di Borgo Virgilio e Mantova. Inoltre partecipo al Movimento Non Una Di Meno Mantova. Da sempre sono appassionata di tecnologie e ho messo a disposizione di Centro Donne Mantova il mio know-how in ambito informatico, sviluppato anche grazie alla creazione di Progetti Online, realizzati durante il mio Tirocinio Professionalizzante.